Spazio condominiale, lo spazio comune per eccellenza e, proprio per questo, spesso oggetto di numerose controversie all'interno di uno stabile. Perchè più lo spazio condominiale è ampio più questo può diventare un vero e proprio posteggio per macchine, moto e passeggini, contrastando una fetta di condomini favorevoli all'utilizzo di tale spazio per coltivare la propria passione del pollice verde.
Ma come fare?
Spesso il problema è superabile in tempi brevi, ossia basta consultare velocemente il regolamento del condominio in questione; questo, spesso, riporta molti articoli in riferimento allo spazio comune e alla sua specifica destinazione d'uso.
E se proprio il nostro regolamento condominiale non abbia una particolare sezione da dedicare all'argomento?Ecco, allora il Codice Civile, secondo il quale ogni condomino può far uso degli spazi comuni a condizione che non ne venga alterata la destinazione d'uso e non si vieti l'uso del medesimo spazio agli altri condomini dello stabile.
Nel caso di destinazione d'uso si fa riferimento alla conformazione vera e propria dello spazio al momento della costruzione; se vi sono delle aree verdi o se le dimensioni sono tendenzialmente molto ridotte o vi è la presenza di panchine, è molto probabile che l'idea principale fosse quella di creare un punto d'incontro per gli abitanti dello stabile, ed è dunque giusto cercare di migliorare e assecondare le volontà del costruttore. Per quanto riguarda il divieto di pari uso da parte di tutti i condomini, rappresenta il vero limite spaziale dell'area nel caso in cui un condomino posteggiasse all'interno la propria autovettura e gli altri non potessero di conseguenza goderne i benefici.
Riguardo il ruolo dell’amministratore di condominio, la riforma del 2012 ha stilato una lista di requisiti specifici da rispettare per ricoprire il ruolo di amministratore di condominio:
Rimane fondamentale il continuo aggiornamento da parte della classe degli amministratori finalizzati a rendere l’operato altamente professionale. Ad oggi sono presenti sul territorio associazioni come l’ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) e l’ANAMNI (Associazione nazional-europea degli amministratori di immobili) che permettono di acquisire competenza professionale di valore nel settore.
Copyright 2021 Studio Paoletti Online Tutti i diritti riservati. Termini e condizioni.